Percezioni sulla Morte e sull᾽Anima nelle poesie “Poemi di Ate” e “Poemi di Psyche” di Giovanni Pascoli. Tradizioni greche antiche e moderne

Postgraduate Thesis uoadl:2965685 187 Read counter

Unit:
Κατεύθυνση Λογοτεχνία
Library of the School of Philosophy
Deposit date:
2021-11-15
Year:
2021
Author:
Rizou Christina
Supervisors info:
Θέμου Άννα, Αναπληρώτρια Καθηγήτρια, Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας της Φιλοσοφικής Σχολής του Εθνικού και Καποδιστριακού Πανεπιστημίου Αθηνών (athemou@ill.uoa.gr)

Μπλέσιος Αθανάσιος, Καθηγητής, Τμήμα Θεατρικών Σπουδών της Σχολής Καλών Τεχνών του Πανεπιστημίου Πελοποννήσου (blesiosthanos@yahoo.gr)

Τσόλκας Ιωάννης Δ., Καθηγητής, Τμήμα Ιταλικής Γλώσσας και Φιλολογίας της Φιλοσοφικής Σχολής του Εθνικού και Καποδιστριακού Πανεπιστημίου Αθηνών (itsolkas@ill.uoa.gr)
Original Title:
Αντιλήψεις για τον Θάνατο και την Ψυχή σε ποιήματα του Giovanni Pascoli: Ποιήματα της Άτης - Ποιήματα της Ψυχής - Ελληνικές παραδόσεις αρχαίες και νεότερες
Languages:
Greek
Italian
English
Translated title:
Percezioni sulla Morte e sull᾽Anima nelle poesie “Poemi di Ate” e “Poemi di Psyche” di Giovanni Pascoli. Tradizioni greche antiche e moderne
Summary:
Giovanni Pascoli si considera uno dei letterati italiani più emblematici. Le opere che compose dalla seconda metà dell᾽Ottocento agli inizi del Novecento influenzarono la poesia lirica in modo unico. Avendo ricevuto un᾽educazione classica notevole, riuscì, tramite la sua attività letteraria, a proiettare la propria conoscenza approfondita dell᾽Antichità Classica in ogni aspetto proprio: poesia, filosofia, storia, mitologia.
L᾽oggetto principale della tesi presente è il commento delle poesie, la verifica delle varie informazioni che il poeta italiano presenta e la ricerca delle fonti sulle quali si è basato, per dimostrare il fatto che i versi suoi irradiano il pensiero filosofico, la mitologia, le idee e le percezioni del mondo antico greco, ma anche le credenze neoelleniche, per quanto riguarda la morte e la psyche umana. Elementi relativi alle percezioni greche antiche saranno ricercati in opere di scrittori antichi, soprattutto di quei greci, ma anche di stranieri i quali scrissero nella lingua greca antica .
Parallelismi alle percezioni della Grecia Contemporanea saranno individuati nei versi dei canti popolari greci, nei lamenti funebri laici greci ed, in alcuni casi, nei miti e nei proverbi laici greci. Si farànno spiccate l᾽importanza dell᾽ambiente naturale ed anche, la particolarità del paesaggio greco, che, a volte aspro ed a volte idilliaco, si presenta dal poeta italiano, allo scopo della proiettazione dell᾽immagine caratteristica del mondo degli Inferi in contrasto con quella del mondo terreno.
Main subject category:
Language – Literature
Keywords:
Pascoli, Ate, Psyche, lampada, falena
Index:
No
Number of index pages:
0
Contains images:
No
Number of references:
198
Number of pages:
210
Αντιλήψεις για τον Θάνατο και την Ψυχή σε ποιήματα του Giovanni Pascoli - Ποιήματα της Άτης - Ποιήματα της Ψυχής - Ελληνικές παραδόσεις αρχαίες και νεότερες.pdf (1 MB) Open in new window